Home Progetti e Attività Stazione di Posta di Pinerolo
Stazione di Posta di Pinerolo

La Stazione di Posta a Pinerolo: un modello innovativo di supporto abitativo e sociale
Il Pinerolese, con una popolazione di oltre 130.000 abitanti, presenta forti disuguaglianze socio-economiche tra le aree montane e di pianura. Pinerolo, con il suo ruolo di centro principale, è il fulcro dei servizi sanitari e sociali, ma anche il territorio più esposto alle fragilità. La crisi economica, acuita dalla pandemia, ha reso sempre più pressante il problema dell’abitare, con un aumento delle richieste di alloggi e un elevato numero di persone in difficoltà. Per rispondere a questa emergenza, enti pubblici e privati hanno avviato nuove iniziative di supporto, tra cui la Stazione di Posta, un progetto innovativo promosso da Caritas Diocesana di Pinerolo e CISS (Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali), che punta a garantire un aiuto concreto alle persone in difficoltà, grazie a un sistema integrato di accoglienza e sostegno.
Un luogo di accoglienza, un sistema di condivisione
La Stazione di Posta di Pinerolo non è solo un punto di riferimento per chi si trova in difficoltà, ma un modello virtuoso di gestione delle risorse e sostenibilità alimentare. Grazie a una rete efficiente di approvvigionamento, il progetto recupera le eccedenze alimentari del territorio, trasformandole in pasti nutrienti e di qualità. Questo sistema non solo riduce gli sprechi, ma crea un circolo virtuoso di solidarietà, coinvolgendo produttori locali, supermercati, ristoratori e volontari in un’azione concreta di contrasto alla povertà.
Un contributo fondamentale arriva dalle mense e dai bar di Pinerolo, che ogni giorno ci forniscono cibo in eccedenza, garantendo un supporto essenziale per chi ne ha più bisogno. Grazie di cuore a:
Le mense:
- Casa dell’Anziano “Attilio Fer”
- Casa di riposo “Jacopo Bernardi”
- Mensa dei dipendenti dell’ospedale civile “E. Agnelli”
- Scuola “A. Frank”
- Scuola “Cesare Battisti”
- Scuola “F. Brignone”
- Il Consorzio per la formazione “CFIQ”
I bar che contribuiscono alla colazione:
- Summer Ice
- El Barüciu
- Tiffany
- Mont Blanc
- Solobar
Questo straordinario lavoro di squadra dimostra che la solidarietà è una risorsa concreta e condivisa, capace di trasformare l’eccedenza in opportunità di aiuto.
Inoltre, tutti i giorni è presente almeno un educatore, che con un approccio attento e personalizzato accoglie le difficoltà delle persone, offrendo ascolto e supporto. Grazie alla collaborazione con gli enti del territorio, si lavora insieme per individuare soluzioni concrete e percorsi di reinserimento sociale, affinché chiunque possa ritrovare stabilità e autonomia.
Servizi Attivi e in Arrivo
La Stazione di Posta offre un’ampia gamma di servizi per rispondere ai bisogni essenziali, con un programma settimanale in continua evoluzione.
Lunedì
- Colazione e pranzo: 08:00 – 16:00
- Docce e lavanderia (su prenotazione): 09:00 – 11:00
- Sportello di facilitazione digitale – Supporto per chi ha difficoltà con strumenti digitali e pratiche online.
Martedì
- Colazione e pranzo: 08:00 – 16:00
- Servizio di accompagnamento al lavoro 09:00 – 12:00 Informazioni sulle opportunità lavorative e formative, consulenza personalizzata e supporto nella ricerca di impiego.
Mercoledì
- Colazione e pranzo: 08:00 – 16:00
- Docce e lavanderia (su prenotazione): 09:00 – 11:00
- Sportello Caritas: Accesso libero dalle 09:00 alle 12:00 per ascolto e orientamento ai servizi di supporto sociale.
Giovedì
- Colazione e pranzo: 08:00 – 16:00
Venerdì
- Colazione e pranzo: 08:00 – 16:00
- Docce e lavanderia (su prenotazione): 09:00 – 11:00
- Servizio di accompagnamento al lavoro: 09:00 – 12:00
Sabato
- Colazione e pranzo: 09:00 – 13:00
Sportello di Segretariato Sociale (CISS di Pinerolo)
Un servizio fondamentale gestito da un assistente sociale per garantire un primo accesso informato e orientato ai servizi del territorio. Lo sportello:
✅ Accoglie le persone al loro primo accesso, offrendo un punto di riferimento immediato.
✅ Ascolta e legge il bisogno di ciascun utente per fornire un supporto mirato.
✅ Indirizza verso le risposte più adeguate, mettendo in contatto con i servizi disponibili sul territorio.
Servizio di Accompagnamento al Lavoro
Un servizio essenziale per chi è in cerca di occupazione o vuole orientarsi meglio nel mondo del lavoro. Le attività sono gestite in collaborazione con il Centro per l’Impiego di Pinerolo per offrire un supporto completo e mirato. Il servizio si articola in diverse fasi:
✅ Informazione orientativa – Un servizio per fornire informazioni sulle opportunità formative, le offerte di lavoro e i servizi offerti dagli enti pubblici e privati accreditati dalla Regione Piemonte e dal Ministero del Lavoro.
✅ Accoglienza – Un primo spazio di ascolto per comprendere le esigenze di ogni persona e indirizzarla ai servizi più adeguati.
✅ Consulenza orientativa – Un percorso personalizzato che aiuta a individuare le proprie competenze, punti di forza e a costruire un vero e proprio progetto professionale.
✅ Accompagnamento al lavoro – Un supporto pratico per chi è in cerca di occupazione, con aiuto nella stesura del curriculum, della lettera di presentazione e nell’invio di candidature in modo professionale.
Destinatari del servizio:
Persone in cerca di lavoro
Imprese profit e no-profit
️ Enti pubblici
Famiglie
Un servizio per aiutarti a costruire il tuo futuro lavorativo!
Per ampliare il supporto offerto, a breve saranno attivati nuovi servizi:
- Dormitorio maschile e femminile – Una nuova struttura per garantire accoglienza notturna a chi si trova in situazioni di emergenza abitativa.
- Altri corsi e iniziative – Il progetto è in continua crescita: nuovi servizi e opportunità di formazione verranno aggiornati direttamente sul sito.
Nota: Gli orari e i servizi sono in evoluzione, restate aggiornati sulle novità!
Un progetto aperto alla comunità
La Stazione di Posta è un punto di riferimento non solo per chi ha bisogno, ma anche per chi vuole contribuire a fare la differenza. Grazie alla collaborazione tra enti pubblici, privati e volontari, questa iniziativa rappresenta un modello innovativo di solidarietà e inclusione, capace di dare risposte concrete al disagio sociale.
Vuoi dare una mano? Se desideri offrire il tuo tempo come volontario o partecipare al Servizio Civile Nazionale, unisciti a noi! Ogni piccolo gesto può fare la differenza. Scrivici nella sezione Contatti del sito e scopri come entrare a far parte della nostra rete di aiuto.
Resta aggiornato sulle attività e scopri come puoi sostenere il progetto. Insieme possiamo fare la differenza.