Chiudi

Home Chi siamo

Chi siamo

Chi siamo

Missione della Caritas Italiana

Caritas Italiana è l’organismo pastorale della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) dedicato a promuovere la testimonianza concreta della carità, l’amore per il prossimo, nella comunità ecclesiale italiana. Fondata nel 1971 per volere di Papa Paolo VI, la Caritas Italiana opera ispirandosi ai principi del Concilio Vaticano II e si impegna nella promozione della giustizia sociale, dello sviluppo integrale dell’uomo e della pace, con particolare attenzione alle persone e alle realtà più vulnerabili.

 

Principali Ambiti di Intervento

  • Promozione della Carità: Tradurre la carità in azioni e opere concrete.
  • Interventi di Emergenza: Organizzare e coordinare interventi di emergenza in Italia e all’estero.
  • Studi e Ricerche: Realizzare studi sui bisogni per aiutare a scoprirne le cause.
  • Educazione alla Pace e al Dialogo: Educare alla pace, alla mondialità, al dialogo e alla cultura dell’accoglienza.
  • Promozione del Volontariato: Favorire la formazione di operatori pastorali della carità

Caritas Italiana coordina le sue attività con le 220 Caritas diocesane presenti sul territorio, le quali svolgono un ruolo fondamentale nell’animazione delle comunità ecclesiali e civili, promuovendo servizi come Centri di Ascolto, Osservatori delle Povertà e delle Risorse, Caritas Parrocchiali e Centri di Accoglienza.

 

Visione

L’obiettivo finale di Caritas Italiana è una società in cui non ci sia più bisogno della Caritas stessa, dove ogni membro della comunità si senta responsabile degli altri, promuovendo un mondo basato sulla giustizia e sull’amore fraterno.

Per maggiori dettagli sulla missione e le attività di Caritas Italiana, puoi visitare il loro sito ufficiale.

 

 

Statuto della Caritas Diocesana di Pinerolo

  1. Natura La Caritas Diocesana è l’organismo pastorale eretto e presieduto dal Vescovo, con il compito di promuovere e animare la testimonianza della carità della Chiesa Locale. Ha una funzione educativa e di sensibilizzazione sui temi della giustizia e della pace, con particolare attenzione agli ultimi.
  2. Compiti La Caritas Diocesana ha diversi compiti principali:
    • Approfondire la testimonianza della carità attraverso adeguata formazione.
    • Promuovere la rete territoriale tra comunità parrocchiali, associazioni e gruppi.
    • Animare e sostenere le Caritas Parrocchiali.
    • Coordinare le attività caritative nel campo dell’animazione, dell’assistenza e della sanità.
    • Realizzare studi e ricerche sui bisogni della comunità.
    • Promuovere il volontariato nell’ambito socio-assistenziale e della fraternità.
  3. Collaborazioni Pastorali Caritas Diocesana collabora strettamente con gli Uffici Pastorali della Curia Vescovile e con le comunità parrocchiali per promuovere progetti utili alla promozione integrale dell’uomo, realizzando progetti in sintonia con il dettato del Vangelo.
  4. Organi della Caritas Diocesana La Caritas è presieduta dal Vescovo e diretta da un Direttore nominato dal Vescovo stesso, coadiuvato da un Vice Direttore Vicario e un’Equipe di Direzione.
  5. Il Direttore Il Direttore è responsabile della conduzione operativa della Caritas, coordina le attività di animazione e di servizio, e collabora con gli altri uffici pastorali e laici della Diocesi.
  6. L’Equipe di Direzione L’Equipe aiuta il Direttore nella conduzione operativa, coordinando le attività e sostenendo l’attuazione del mandato statutario.
  7. Consiglio Caritas Il Consiglio Caritas, nominato dal Vescovo, supporta la Caritas Diocesana nelle scelte pastorali e di gestione operativa. È composto da vari membri tra cui il Direttore, rappresentanti delle zone pastorali e delle associazioni di volontariato.
  8. Il Bilancio Caritas Diocesana redige un bilancio annuale approvato dal Vescovo e pubblicato sulla Rivista Diocesana. Il bilancio include le entrate provenienti da offerte, contributi e altre risorse.