Chiudi

Home Progetti e Attività Progetto “Casa Gabriele”

Progetto “Casa Gabriele”

Progetto “Casa Gabriele”

Il 16 novembre 2019 ha segnato un momento significativo per la diocesi di Pinerolo con l’inaugurazione di “Casa Gabriele”, un’iniziativa pionieristica nel campo del social housing. Gestita dal direttore della Caritas diocesana, Rocco Nastasi, questa struttura si propone come una risposta concreta alle emergenze abitative del territorio, offrendo soluzioni temporanee e dignitose per chi si trova in difficoltà.

 

Struttura e Offerta Abitativa

“Casa Gabriele” dispone di 9 mini appartamenti, arricchiti da spazi comuni quali cucina, sala da pranzo e sala TV, che promuovono la condivisione e la socializzazione tra gli ospiti. Questa configurazione spaziale è pensata per accogliere sia singoli individui sia nuclei familiari, offrendo loro non solo un tetto ma anche un ambiente dove sperimentare nuove forme di convivenza. La permanenza è temporanea, con un limite massimo di 18 mesi, mirando a favorire il passaggio verso una soluzione abitativa più stabile.

 

Obiettivi e Missione

L’obiettivo primario di “Casa Gabriele” è offrire un’opportunità di sistemazione residenziale temporanea a chi è incapace di affrontare le spese di locazione a causa di un reddito insufficiente o incerto. Il progetto va oltre il semplice fornire un alloggio; aspira a rafforzare o recuperare l’autonomia personale e abitativa degli ospiti. Attraverso un approccio di gestione partecipativa, si promuove il coinvolgimento attivo degli ospiti nella vita quotidiana della struttura, dall’ordine e pulizia alla preparazione dei pasti, favorendo un percorso di autonomia e responsabilizzazione.

 

Gestione e Supporto

La figura del coordinatore è centrale nella vita di “Casa Gabriele”. Questo ruolo è cruciale per garantire il benessere abitativo e lavorativo degli ospiti, gestendo la pulizia e la manutenzione, la mensa interna, e gli spazi esterni. Il coordinatore è anche un punto di riferimento per l’accoglienza e il supporto iniziale di ogni ospite, assicurando il rispetto delle regole comuni e la gestione delle emergenze. Un approccio basato sull’ascolto attivo e sull’empatia è fondamentale per instaurare un rapporto di fiducia e sostegno.

 

Attività e Supporto al Recupero dell’Autonomia

“Casa Gabriele” integra le necessità abitative con il sostegno alla persona, prevedendo attività che facilitino il recupero dell’autonomia personale e professionale. Il supporto durante la permanenza è mirato a rendere gli ospiti più indipendenti, capaci di affrontare nuovamente il mercato abitativo e lavorativo con rinnovata fiducia.

 

In conclusione, “Casa Gabriele” rappresenta un esempio virtuoso di come la diocesi di Pinerolo abbia saputo rispondere concretamente alle sfide dell’emergenza abitativa, proponendo un modello di accoglienza che valorizza la dignità della persona e promuove l’inclusione sociale.